Montagano e non solo

Festival Janigro, c’è il grande Jens Peter Maintz. Solisti di Zagabria ad Acquaviva Collecroce

Presentata oggi pomeriggio la quarta edizione della rassegna di musica e violoncello. Nello splendido scenario dell'Abbazia di Santa Maria di Faifoli a Montagano tre delle attese serate concertistiche. Tra i protagonisti il violoncellista tedesco, tra i più acclamati al mondo.

Jens Peter Maintz ovvero uno tra i più acclamati violencellisti nel mondo, e poi l’atteso ritorno dei Solisti di Zagabria che si esibiranno nei paesi molisani di origine croata Acquaviva Collecroce e Montemitro e i concerti, tutti gratuiti, e di altri virtuosi dello strumento che fu caro ad Antonio Janigro. E’ la sintesi del programma della rassegna di musica e violoncello dedicata al grande Maestro originario di Montagano.

Janigro 24
Janigro 24
Janigro 24

Il Festival Janigro è stato presentato alla stampa questo pomeriggio al palazzo ex Gil di Campobasso. A illustrare le novità il direttore del Comitato artistico Amedeo Cicchese che ha evidenziato lo spessore degli ospiti e l’abbinamento del Festival con Montagano, in particolare con l’Abbazia di Santa Maria di Faifoli e con le altre sedi scelte per divulgare il messaggio culturale di Janigro. “Siamo pronti per una nuova edizione di grande qualità che al tempo stesso vuole promuovere il territorio molisano. Siamo felicissimi di essere ancora una volta ospiti di Montagano: è un legame sempre più saldo quello con il paese di origine di Antonio Janigro.
“Di forte impatto – prosegue Cicchese – l’apertura del Festival con il concerto del grande Jens Peter Maintz, nome illustre del panorama mondiale, che non vediamo l’ora di accogliere. Sarà un Festival che seguirà la traccia impressa da Janigro.

Determinante il ritorno dei Solisti di Zagabria che quest’anno suoneranno ad Acquaviva Collecroce e poi incontreranno la piccolissima comunità di Montemitro, entrambi paesi di origine croata. Sulle due sponde del Mediterraneo per tutti l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria”.

Janigro 24

Presente al tavolo anche la presidente della Fondazione Molise Cultura, Antonella Presutti: “Quella di oggi è un’occasione per sottolineare il grande lavoro delle associazioni e dei Comuni che organizzano eventi e Festival in Molise. Portare le iniziative culturali nei nostri paesi è fondamentale per la crescita e la valorizzazione di luoghi e comunità. Il Festival Janigro continua a crescere negli anni ed è sempre bello verificare quanto e come le nostre comunità siano pronte ad accogliere la cultura e gli ospiti sempre più partecipi delle dinamiche del borgo” ha aggiunto.

Fiero di riprendere il cammino ben avviato nel tempo il sindaco di Montagano Giuseppe Tullo: “La continuità che siamo riusciti a dare a questa manifestazione testimonia il nostro impegno per la cultura e per la valorizzazione delle nostre risorse architettoniche e paesaggistiche. La vetrina di Faifoli dà lustro a tutto il paese. Sono certo – ha concluso – che la nuova edizione del Festival le darà ulteriore risalto”.

La Fondazione Molise Cultura della Regione Molise è partner dell’iniziativa insieme con l’Orchestra Sinfonica del Molise. Nei panni di promotori il citato Comune di Montagano e l’Associazione Festival Janigro. Custodi della tradizione janigriana e interpreti della ‘missione’ degli insegnamenti del celebre violoncellista sono poi lo stesso Amedeo Cicchese e Paolo Bonomini, fondatori del ‘Duo Janigro’ e ideatori della Masterclass che trasforma ogni anno Montagano in una sorta di cittadella della musica.

L’eccellente Jens Peter Maintz aprirà dunque la quarta edizione. Solista di fama mondiale, Maintz ha vinto tra gli altri premi l’Ard di Monaco nel 1994. E’ docente e professore presso la prestigiosa Universitat der Kunste di Berlino e la Escuela Reina Sofia di Madrid. Si esibirà nell’abbazia di Santa Maria di Faifoli domenica 7 luglio alle 21 e il giorno seguente terrà una lezione nell’ambito della Masterclass aperta a violoncellisti di tutto il mondo, in programma dal 6 al 13 al polo museale di Faifoli.

Altra ‘big’ della rassegna è Suyeon Kang, raffinata violinista che rinnoverà il sodalizio del Festival con la migliore Accademia per strumenti ad arco in Europa (la ‘Walter Stauffer’ di Cremona).
Suyeon Kang è membro del leggendario Quartetto Balcea e del Trio Boccherini. Per il Festival ‘guiderà’ 4 giovani talenti selezionati dai Maestri della ‘Stauffer’, Salvatore Accardo e Bruno Giuranna, sulle note di due quintetti per archi di Mozart e Brahms.

Altro nome illustre, Caterina Isaia, violoncellista già vincitrice dell’Antonio Janigro International Cello Competition’ e del ‘Rudolff Bershai International String Competition di San Pietroburgo. La giovane musicista si esibirà con i Solisti di Zagabria l’8 luglio alle 21 in piazza Nicola Neri ad Acquaviva Collecroce.

Da segnalare anche ‘Aimez-vous Brahms’ ovvero ‘Le piace Brahms’ che propone la musica di un trio composto da Amedeo Cicchese al violoncello, Alessandro Deljavan al pianoforte e dall’astro nascente del clarinetto Matteo Mastromarino. Chiude la rassegna, nel segno del rinnovamento e dei giovani il concerto dei migliori studenti della Masterclass con l’Orchestra Sinfonica del Molise, sabato 13 luglio alle 21 nell’Auditorium del palazzo ex Gil a Campobasso, direttore Andrea Azzi.

Questo il programma del Festival Janigro ’24 nel dettaglio

6 – 13 LUGLIO
MASTERCLASS CON IL DUO JANIGRO
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FAIFOLI

7 LUGLIO
CONCERTO INAUGURALE VIOLONCELLO SOLO CON JENS PETER MAINTZ
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FAIFOLI – ORE 21

8 LUGLIO
MASTERCLASS DI JENS PETER MAINTZ CON GLI STUDENTI DEL FESTIVAL
JANIGRO A PARTIRE DALLE ORE 10

8 LUGLIO
CONCERTO DEI SOLISTI DI ZAGABRIA CON CATERINA ISAIA, VIOLONCELLO
ACQUAVIVA COLLECROCE, PIAZZA NICOLA – ORE 21

11 LUGLIO
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA CON ALESSANDRO DELJAVAN,
PIANOFORTE – MATTEO MASTROMARINO, CLARINETTO – AMEDEO CICCHESE,
VIOLONCELLO
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FAIFOLI – ORE 21

12 LUGLIO
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA CON SUYEON KANG, VIOLINO
IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA “W. STAUFFER” DI CREMONA
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FAIFOLI – ORE 19

13 LUGLIO
CONCERTO DEI MIGLIORI STUDENTI SELEZIONATI CON L’ OSM
AUDITORIUM EX-GIL DI CAMPOBASSO – ORE 21

Più informazioni
commenta