Pericolo libeccio

Molise verso record di caldo di sempre. Giornata di roghi, martedì ancora temperature sopra i 40°

A Ururi toccati i 42.4 gradi, "il valore più alto mai registrato” come confermato dal meteorologo Spensieri. Due roghi importanti a Rotello e sulla fondovalle del Sinarca, all'altezza della vecchia strada per Montenero.

La giornata eccezionalmente calda favorisce gli incendi per i venti di libeccio, che secondo il meteorologo Gianfranco Spensieri, direttore di Meteo in Molise, stanno spingendo verso il record di caldo di sempre in regione. Oggi a Ururi, comune dell’entroterra in provincia di Campobasso, sono stati toccati i 42.4 gradi, “il valore più alto mai registrato” aggiunge il meteorologo esperto di clima, che da molto tempo sta avvertendo, anche sui social, sul cambiamento climatico in atto e gli eventi estremi suffragati da dati scientifici che fanno da cornice all’afa prolungata ormai da molti giorni.

Il territorio è investito dagli incendi, favoriti dal vento bollente di oggi. Due roghi più importanti che sei squadre dei vigili del Fuoco (4 del Comando e del distaccamento di Termoli e due della Regione) stanno cercando di fronteggiare. Un rogo è divampato a ridosso della fondovalle del Sinarca, sulla vecchia strada al bivio per Montenero di Bisaccia. Il secondo, ugualmente preoccupante, tra Bonefro e il bivio per Rotello, una zona dove la temperatura odierna è bollente. Nel tardo pomeriggio, quando questi roghi sono stati domati, altri hanno ripreso quota sia in basso Molise (zona Montenero) che nell’hinterlnd di Campobasso.

L’Italia ancora nella morsa del caldo anche se è spezzata in due, con il maltempo che continua a flagellare tutto il Nord Italia. Domani sono 16 le città da bollino rosso: Bari, Cagliari, Campobasso. Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti e Roma. In Molise anche domani, mercoledì, è previsto libeccio rinforzato, con un alto rischio incendi sulla regione. Le temperature resteranno elevatissime, con punte sopra i 40 gradi. Una tregua dall’afa è attesa a partire da mercoledì.

Più informazioni
commenta