Speciale elezioni

La diretta dello spoglio elettorale: trionfo centrodestra col 62%, centrosinistra al 36%

La lunga notte elettorale termina con la festa di Francesco Roberti, eletto presidente del Molise con oltre il 62% dei voti. Battuto Roberto Gravina, fermatosi al 36% circa. Per Izzo 1,4%

Sono iniziate alle ore 15, subito dopo la chiusura dei seggi nelle 393 sezioni allestite nei 136 comuni della regione, le operazioni di spoglio per il nuovo Governatore e il nuovo Consiglio regionale.

 

ROBERTI FESTEGGIA LA VITTORIA A TERMOLI

roberti festa termoli regionali 23
roberti festa termoli regionali 23
roberti festa termoli regionali 23
festeggiamenti roberti elezioni regionali
Festeggiamenti roberti regionali
roberti festa termoli regionali 23

E’ tornato nella sua città, Termoli, per festeggiare insieme ai suoi sostenitori e simpatizzanti nella sua sede elettorale di Corso Umberto I. In tanti hanno affollato le vie del centro nei dintorni di Piazza Vittorio Veneto. Brindisi a iosa e anche alcuni fuochi d’artificio esplosi davanti la stazione quando Roberti è sceso dalla macchina per raggiungere la sua sede elettorale. “La mia candidatura è partita dal basso, dai sindaci del Basso Molise. Non è stata una candidatura calata dall’alto”.

GUGLIONESI, ROBERTI AL 63.4%. FDI TRAINA COL 43.7%

A Guglionesi la coalizione di centrodestra ottiene il 63.4% mentre quella di Gravina si ferma al 36.2%. Gran risultato per la lista di Fratelli d’Italia, con il candidato Leo Antonacci (ex sindaco) che ha conquistato 926 preferenze.

PETACCIATO, ROBERTI AL 66.1%

Nel comune di Petacciato, dove era candidato il sindaco Roberto Di Pardo nella lista Noi Moderati, Roberti è arrivato al 66.1% mentre Gravina ha ottenuto il 33.2%. Izzo ha ottenuto 12 voti. Di Pardo ha totalizzato 608 preferenze su 1837 votanti.

GUARDIALFIERA, ROBERTI BATTE GRAVINA PER 56 A 43

CASTELMAURO, ROBERTI AL 68.35%

TORO, VINCE ROBERTI COL 64.6%

CASTELLINO DEL BIFERNO PREMIA ROBERTI (83.4%)

Tra i candidati c’era il sindaco Enrico Fratangelo, in lizza con Noi Moderati a sostegno di Francesco Roberti. A Castellino del Biferno Roberti l’ha spuntata col l’83.4%.

CARPINONE, ROBERTI AL 77.1%

CERCEMAGGIORE, ROBERTI AL 58%

BARANELLO, ROBERTI SI AFFERMA COL 74%

Roberti ottiene il 73.97% a Baranello, Gravina si ferma al 24.8%.

BAGNOLI DEL TRIGNO E CASTELPETROSO, VINCE ROBERTI. A LONGANO SUPERA IL 91%

73% a Bagnoli del Trigno e oltre il 79% a Castelpetroso. Roberti vince ampiamente nei due centri in provincia di Isernia. Praticamente un plebiscito a Longano dove Roberti ha superato il 91

AD ACQUAVIVA COLLECROCE ROBERTI ALL’83%

Vittoria nettissima ad Acquaviva Collecroce per Roberti che supera l’83% di preferenze come candidato governatore.

OLTRE 20% DI SCHEDE UFFICIALI, VANTAGGIO AMPIO DI ROBERTI

Lo scrutinio procede con estrema lentezza, almeno per quanto riguarda le fonti ufficiali. Poco dopo le 21 risultano chiuse e ufficiali meno di 120 delle 393 sezioni in cui è suddiviso il territorio ma le schede già ufficialmente assegnate sono poco di più del 20%. Con questo dato, ancora parzialissimo, il vantaggio di Roberti è nettissimo, addirittura 63% contro il 35% di Gravina, mentre Izzo è all’1,5%. Cifre da prendere con le molle e che sicuramente varieranno con l’inserimento dei dati delle città maggiori (specie Campobasso) ma è evidente che non ci siano dubbi sul successo del candidato di centrodestra.

BUSSO, 64% PER ROBERTI

Si afferma anche a Busso il centrodestra con il 64% delle preferenze per il candidato presidente Francesco Roberti.

SALCITO, 210 VOTI SU 306 PER ROBERTI

Il 68.6% dei votanti di Salcito ha votato per Roberti (210 voti, contro i 92 per Gravina e i 4 per Izzo).

A PETRELLA TIFERNINA ROBERTI OLTRE IL 77%

A Petrella Tifernina, dove era candidato il sindaco Amoroso (con Roberti) il candidato del centrodestra ha ottenuto il 77.2%, Gravina invece il 22.8%.

A FOSSALTO ROBERTI QUASI AL 60%

Fossalto sceglie Roberti, che ottiene il 59.8%.

PESCOPENNATARO PREMIA ROBERTI

Quasi il 66% di preferenze per Roberti a Pescopennataro, dove invece Gravina si ferma sotto il 32%.

A GAMBATESA QUASI IL 60% PER GRAVINA

A Gambatesa, dove era candidata la sindaca Genovese (per il centrosinistra) Gravina ha ottenuto la maggioranza del 59.7%.

GILDONE, 74% PER ROBERTI

A Gildone si afferma Roberti che ottiene il 74.25%.

A MORRONE DEL SANNIO ROBERTI QUASI ALL’87%

Quasi un plebiscito a Morrone per il candidato Roberti che ha ottenuto l’86.8% mentre Gravina si è fermato al 12.5%.

A CAMPOCHIARO 78% PER ROBERTI

Campochiaro premia Francesco Roberti che ottiene oltre il 78% mentre Gravina prende poco più del 20%.

CIVITANOVA DEL SANNIO AL CENTRODESTRA

A Civitanova del Sannio Roberti ottiene il 74.4% mentre Gravina il 26.3%. Izzo prende 6 voti.

CASTEL SAN VINCENZO, ROBERTI OLTRE IL 75%

Francesco Roberti ottiene il 75.77% dei voti validi nel centro di Castel San Vincenzo.

CASTELBOTTACCIO, VINCE DI MISURA IL CENTRODESTRA

A Castelbottaccio la vittoria di Roberti è risicata: ottiene il 51.4% mentre Gravina si ferma appena sotto il 48%.

A CASACALENDA 2 VOTANTI SU 3 PER ROBERTI

A Casacalenda Roberti ottiene oltre 600 voti e Gravina poco più di 300. Il candidato del centrodestra ottiene il 66.24% mentre l’avversario conquista solo un elettore su 3.

ROCCASICURA, 3 SU 4 HANNO VOTATO PER ROBERTI

A Roccasicura il 75% dei votanti ha scelto Roberti mentre il restante 25% ha votato per Gravina.

A SCAPOLI VINCE ROBERTI COL 78%

Percentuale definitiva appena sopra il 78% per Roberti a Scapoli, dove invece il candidato Gravina si è fermato sotto il 22%.

A SANT’ANGELO DEL PESCO E A SANT’ANGELO LIMOSANO VINCE ROBERTI CON ALTISSIME PERCENTUALI

A Sant’Angelo del Pesco Roberti vince con l’87.3%, a Sant’Angelo Limosano con poco meno dell’80%.

A CIVITACAMPOMARANO VITTORIA A GRAVINA

Nel paese di Civitacampomarano, dove il sindaco Manuele era candidato per la coalizione di centrosinistra, ha vinto Gravina con oltre il 74% rispetto al 25% ottenuto da Roberti.

POGGIO SANNITA, VINCE ROBERTI 58 A 41

Nel centro di Poggio Sannita 306 sono stati i votanti e il 58% si è espresso per Roberti mentre Gravina si è fermato al 41%.

A MONTEMITRO SI AFFERMA ROBERTI

A Montemitro Roberti ha ottenuto oltre l’85% delle preferenze, Gravina si è fermato sotto il 15%.

LUPARA, ROBERTI VINCE 69 A 31

Anche a Lupara vince il centrodestra che ottiene il 69.13% contro il 30.87% ottenuto da Gravina. L’affluenza qui è stata del 35.86% (241 elettori).

A CASTELPIZZUTO PLEBISCITO PER ROBERTI. IZZO SOPRA GRAVINA

Plebiscito per Roberti a Castelpizzuto, dove si sono espressi 85 elettori (il 35.27%). Il candidato del centrodestra vince quasi col 93%. Izzo ottiene 4 voti e supera addirittura Gravina che ne ottiene solo 2.

A DURONIA ROBERTI VINCE COL 55%

Le due sezioni di Duronia hanno visto la affermazione di Francesco Roberti. 55.1% la percentuale definitiva, contro il quasi 44% di Gravina.

A CAPRACOTTA VINCE GRAVINA COL 71%

Le due sezioni di Capracotta, dove il sindaco Candido Paglione era candidato col Pd, ha visto la netta affermazione di Roberto Gravina che ha avuto 356 voti (pari al 71.3%) sui 516 complessivamente espressi.

CONCA CASALE, ROBERTI VINCE COL 67.3%

Anche a Conca Casale la spunta Roberti, che ottiene il 67.3% delle preferenze rispetto all’avversario Gravina. Qui hanno votato 107 elettori pari quasi al 58% degli aventi diritto.

COLAGIOVANNI (CONSIGLIERE DI CAMPOBASSO): ROBERTI CAMBIO DI PASSO

 

A CASTELVERRINO VITTORIA NETTA DI ROBERTI

I 60 votanti (il 31.25% degli aventi diritto) di Castelverrino si sono espressi a favore di Roberti che ha vinto, rispetto a Gravina, con una forbice vicina al 50%. 76.27% per il centrodestra e il restante 23.73% per il centrosinistra.

A MONTORIO VINCE GRAVINA DI MISURA

La prima vittoria ottenuta da Gravina rispetto al candidato del centrodestra arriva a Montorio nei Frentani. Gravina ottiene il 50.64% delle preferenze mentre Roberti si ferma al 48.5%. I votanti qui sono stati 238 per una percentuale del 25.2%.

PIZZONE, VITTORIA A ROBERTI

Anche a Pizzone, piccolo centro in provincia di Isernia dove hanno votato in 143 (affluenza al 29.67%9 ha vinto il candidato Roberti che ha ottenuto più del 62% dei voti validi.

LOTITO, DEDICHEREMO VITTORIA A BERLUSCONI

“I dati che arrivano dai seggi e che premiano il centrodestra sono conformi alle nostre aspettative e a quelle che erano le nostre proiezioni, e denotano che i molisani hanno capito la convenienza della filiera corta, cioè il collegamento diretto tra la regione e il governo per risolvere finalmente i problemi che attanagliano questo territorio”. Così il senatore Claudio Lotito, eletto in Molise, commenta i dati delle urne per le Regionali. Lotito si trova a Campobasso ed è in attesa di festeggiare con il candidato di centrodestra Francesco Roberti la vittoria. “Abbiamo proseguito la campagna elettorale dopo la morte di Silvio Berlusconi nel suo solco, e la vittoria sarà dedicata a lui” aggiunge Lotito raccontando che il giorno prima di morire Silvio Berlusconi “mi ha chiamato per sapere del Molise e io l’ho rassicurato garantendogli che avremmo vinto. La delega in bianco data dai molisani al centrodestra – conclude il senatore eletto in Molise – dobbiamo tradurla in fatti e non in parole”.

CHIAUCI, ROBERTI VINCE DI MISURA SU GRAVINA

Nell’unica sezione di Chiauci, 125 votanti pari al 25%, Roberti ha ottenuto 61 voti (poco più del 49%) mentre Gravina 57 (46% circa). Izzo invece ha ottenuto 6 voti per una percentuale vicina al 5%.

ANCHE A MONTELONGO VINCE ROBERTI

A Montelongo, dove hanno votato 176 elettori per un’affluenza del 35%, ha vinto il candidato del centrodestra con una percentuale superiore al 57%. 70 voti (42.68%) per Gravina e 0 voti per Izzo.

ACQUAVIVA D’ISERNIA: VINCE ROBERTI QUASI CON L’80%

Nel paese in provincia di Isernia, 228 votanti con poco meno del 50% di affluenza, ha vinto Roberti con 175 voti (79.55%) mentre Gravina si è fermato a 41 voti, Izzo a 4.

A CASTEL DEL GIUDICE ROBERTI VINCE COL 61.5%

Terminato lo scrutinio nell’unica sezione di Castel del Giudice. Roberti ha ottenuto 83 voti (61.48%) mentre Gravina 52 (38.52%)

A MOLISE VINCE ROBERTI COL 56.6%

Nell’unica sezione di Molise ha vinto Francesco Roberti staccando Roberto Gravina di circa 16 punti percentuali. 43 voti a Roberti (56.58%), 31 a Gravina (40.79%) e 2 a Izzo (2.63%).

BIBIANA CHIERCHIA (PD) SU CALO AFFLUENZA: COLPO BASSO DI TOMA

BOJANO, ROBERTI DOPPIA GRAVINA

A Bojano, paese di uno dei candidati di punta del centrosinistra quale Massimo Romano di Costruire Democrazia, il vantaggio di Francesco Roberti su Roberto Gravina è consistente e supera le 200 preferenze con una percentuale che vede il candidato di centrodestra al 65% e quello di centrosinistra attorno al 35%.

A SAN BIASE ROBERTI 51 E GRAVINA 18

A San Biase, il paese molisano che ha registrato il dato più basso dell’affluenza (sotto il 15%) gli elettori votanti (70) hanno premiato Roberti. Per il sindaco di Termoli quasi il 74% di voti validi (51) mentre a Gravina sono andati 18 voti. 0 per Izzo-

DE CHIRICO (M5S): SPERAVAMO IN AFFLUENZA MAGGIORE

“Speravamo in una affluenza più alta, l’astensionismo ha già fortemente penalizzato proprio il MoVimento 5 Stelle alle ultime Politiche. Alle Regionali ci auguravamo almeno il 50%, mentre la percentuale dei votanti è calata di 4 punti percentuali rispetto a 5 anni fa”. Questo uno dei primi commenti di Fabio De Chirico, consigliere regionale uscente e ricandidato con il M5S per Roberto Gravina presidente. L’affluenza definitiva nelle 393 sezioni allestite in 136 comuni della regione è stata del 47,94%, cinque anni fa era stata del 52%.

IACOVINO (COSTRUIRE DEMOCRAZIA): DATI PARZIALI INSIGNIFICANTI, ASPETTIAMO QUELLI DELLE CITTA’

SEZIONE OSPEDALE DI ISERNIA, ROBERTI PRENDE IL TRIPLO DEI VOTI DI GRAVINA

Chiusa la sezione dell’ospedale Veneziale di Isernia, per la quale il dato è definitivo: 21 voti sono andati a Roberti, 7 a Gravina, nessuno a Izzo.

ISERNIA, ROBERTI IN NETTISSIMO VANTAGGIO

A Isernia sembra non esserci partita: il candidato di centrodestra ha un vantaggio di molte preferenze in tutte le sezioni elettorali. In alcune la distanza è di poche decine di preferenze, in altre invece sono centinaia le schede di distacco per Gravina.

GUGLIONESI, A ROBERTI DUE VOTI SU TRE

A Guglionesi la tendenza vede Francesco Roberti nettamente più avanti rispetto a Roberto Gravina, con una percentuale che dopo circa un terzo dello scrutinio vede il candidato di centrodestra attorno al 65%. Molte le preferenze per l’ex sindaco Leo Antonacci, candidato con Fratelli d’Italia.

SEZIONE OSPEDALE TERMOLI: 8 ROBERTI, 6 GRAVINA

Chiuso lo spoglio alla sezione elettorale dell’ospedale di Termoli: su un totale di 15 voti, 8 preferenze per Francesco Roberti, 6 per Roberto Gravina, 1 per Emilio Izzo.

CAMPOBASSO IN EQUILIBRIO, ROBERTI GUIDA A TERMOLI E ISERNIA

Dopo poco più di un’ora di spoglio elettorale emergono i primi dati molto parziali da prendere con le molle. A Termoli le prime schede scrutinate danno Francesco Roberti in vantaggio, specie nelle sezioni elettorali in centro. A Campobasso invece la situazione iniziale appare di sostanziale equilibrio fra i due candidati governatori di centrodestra e centrosinistra.
A Isernia invece Roberti avrebbe un sostanzioso vantaggio.

A PROVVIDENTI VINCE ROBERTI CON L’80%

A Provvidenti lo scrutinio si è concluso con l’80 per cento di preferenze per Francesco Roberti della coalizione di centrodestra. Il 19 per cento invece ha votato per Roberto Gravina e l’1 per cento per Emilio Izzo. Hanno votato 73 persone su un totale di 271 elettori cioè il 33 per cento degli aventi diritto. Candidato a sostegno di Roberti (nella lista Noi Moderati), il sindaco Robert Caporicci ha riportato 26 preferenze. 3 le schede annullate.

L’AFFLUENZA SI È FERMATA AL 48%

L’affluenza definitiva è stata del 47.94 per cento, più bassa rispetto a 5 anni fa quando superò il 52%. Di 327mila elettori, poco più di 157mila si sono recati alle urne. Come noto, oltre 85mila sono gli elettori residenti all’estero ovvero circa un quarto del totale. Questi i dati nelle principali cittadine molisane: Campobasso 58.72% (nel 2018 era pari a 62,79%), Termoli 54,73% (alle precedenti regionali era 57,28%) e Isernia 56,27% (5 anni fa 59,67%). Il dato è sceso mediamente ovunque e tra le 3 principali cittadine è Termoli quella che in cui gli elettori si sono recati meno alle urne.

commenta